La MEDITER Società Cooperativa, nell’erogare i servizi presso il Poliambulatorio aderisce alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 2701/94 e il DPCM del 19/05/1995 sui DIRITTI E DOVERI del cittadino in ambito sanitario.
DIRITTI
- Il cittadino ha diritto ad essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzion filosofiche e religiose.
- Il cittadino ha diritto di ottenere dalla struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate, alle modalità di accesso ed alle relative competenze Lo stesso ha diritto di poter identificare Immediatamente le persone che lo hanno in cura.
- Il cittadino ha il diritto di ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in merito alla diagnosi della malattia, alla terapia proposta e alla relativa prognosi in particolare, salvo i casi di urgenza nei quali il ritardo possa comportare pericolo per la salute, i cittadino ha diritto a ricevere le notizie che gli permettano di esprimere un consenso effettivamente informato prima di esser sottoposto a terapie o a interventi, le dette informazioni debbono concernere anche I possibili rischi a disagi conseguenti al trattamento, Ove il sanitario raggiunga il motivato convincimento dell’innopportunità di una informazione diretta, la stessa dovrà essere fornita, salvo espresso diniego del paziente, ai familiari o a coloro che esercitano potestà tutoria.
- Il cittadino ha altresi diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili in altre strutture, Ove il cittadino non sia in grado di determinarsi autonomamente, le stesse informazioni dovranno essere fornite alle persone di cui al punto precedente.
- Il cittadino ha diritto ad ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguardi rimangano segreti.
- Il cittadino ha il diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati e di essere tempestivamente informato sull’esito degli stessi.
DOVERI
- Il cittadino quando accede in una struttura sanitaria è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri utenti, con la volontà di collaborare con il personale medico, infermieristico, tecnico e con la direzione della sede sanitaria in cui si trova.
- L’accesso nella struttura sanitaria esprime da parte del cittadino un rapporto di fiducia e di rispetto verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un corretto programma terapeutico eassistenziale.
- É un dovere di ogni cittadino informare tempestivamente i sanitari sulla propria intenzione di rinunciare, secondo la propria volontà, a cure e prestazioni sanitarie programmate, affinché possano essere evitati sprechi di tempo e risorse.
- Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura sanitaria, ritenendo gli stessi patrimonio di tutti e quindi anche propri.
- Nella struttura è vietato fumare. Lorganizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria nella quale si accede debbono essere rispettati in ogni circostanza te prestazioni sanitare richieste in tempi ed In modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta l’utenza.
- Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sulforganizzazione della struttura sanitaria, ma è anche un suo preciso dovere informaro tempestivamente (24 ore prima), la struttura circa la disdetta di prestazioni prenotate.